Visualizzazione post con etichetta gnocchi. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta gnocchi. Mostra tutti i post

domenica 21 ottobre 2012

Gnocchi di patate con zucca e mazzancolle


Con l'autunno e con i primi freddi arrivano anche le verdure autunnali che dell'autunno mantengono i meravigliosi colori. La zucca è la mia verdura preferita. E le mazzancolle sono il mio pesce preferito. Zucca e mazzancolle sono quindi, per me, un connubio perfetto. E con la zucca arriva anche Halloween, la vigilia della festa di tutti i morti. Festa durante la quale ogni bambino americano va travestito da mostro, zombie, strega, morto, in giro per le case a chiedere dolcetto o scherzetto e vi assicuro che è molto meglio avere un dolcetto in casa piuttosto che rischiare uno scherzetto!!
Come vi avevo già annunciato, questo è il mese degli gnocchi, che cercherò di proporvi in tutte le possibili salse. Se fare gli gnocchi è lungo e laborioso, farli di zucca e patate è ancora più lungo e laborioso. Ed è per questo che vi propongo di acquistare gli gnocchi di patate alla zucca della Gastronomia Piccinini che sono veloci e molto buoni. Nell'impasto oltre alla zucca c'è tanto Parmigiano Reggiano invecchiato almeno 24 mesi.

lunedì 1 ottobre 2012

Gnocchi di patate con cipolle stufate e guanciale




A partire da questa ricetta nasce un connubio tra questo blog e la Gastronomia Piccinini, un' azienda nata dall'amore per la cucina e dal desiderio di continuare la tradizione culinaria della famiglia. La gastronomia nasce in un parco, il parco del Carnione, sulla strada che conduce al passo delle Radici, nella valle che il fiume Secchia  ha scavato negli anni.  Tutti i prodotti, tortelli, lasagne, tigelle, paste ripiene... sono cucinati cercando di coniugare la tradizione con l'innovazione. Infine l'attenzione  per le materie prime, tutte di grande qualità, e ai produttori locali, fa sì che questa azienda sia  molto vicina alla filosofia che questo blog, in questi anni, ha cercato di portare avanti: cibi sani a chilometro 0, biologico e di piccoli produttori, materie prime di altissima qualità e infine una grande attenzione a tutto ciò che rende l'uomo migliore: poesia, cinema, musica, letteratura.
A partire da oggi tutte le settimane ci sarà una ricetta con i prodotti della Gastronomia Piccinini. Cercheremo di arricchire questi prodotti con sughi succulenti, nuovi e  originali, ma anche antichi, legati ai piatti della nostra tradizione.
Ogni mese verrà scelto un prodotto da noi provato e con quello ci inventeremo sempre nuove ricette.
Oggi partiamo con gli GNOCCHI , piatto tipico della tradizione italiana e che troviamo quasi in tutta Italia. Gli gnocchi nascono da un progetto di sinergia tra la gastronomia e le ottime patate che si producono in Emilia Romagna, e sono i primi per cui sono state usate patate vere e non polverine che di patate non hanno più nulla.
E così per un mese potrete trovare ogni settimana una ricetta con tutti i tipi di gnocchi: con la zucca, gli spinaci, il basilico...
Partiamo peró dalla ricetta base degli gnocchi che con questo sugo mescola perfettamente i sapori  dell' Emilia Romagna: le cipolle rossa, il guanciale di maiale, gli gnocchi di patate.

sabato 16 giugno 2012

Gnocchi ripieni di formaggio con burro profumato di salvia e semi di papavero


Fare gli gnocchi è sempre difficile, bisogna avere le patate giuste e saper dosare perfettamente patate e farina. Gli gnocchi perfetti non devono sciogliesri in acqua ma nemmeno essere duri come i sassi. Per questo per questa ricetta ho utilizzato gli gnocchi al formaggio della Gastronomia Piccinini: se leggete la filosofia di questa azienda che da familiare è diventata una piccola azienda virtuosa, scoprirete come in Italia le eccellenze sono spesso piccole e poco visibili. Questi gnocchi hanno la giusta consistenza: morbidi dentro e sodi fuori. Visto che erano già ricchi di per sé, non ho fatto un sugo saporito che potesse coprirne i sapori ma un leggero burro profumato di salvia (presa direttamente dal mio orto sinergico) e li ho spolverati con una bella manciata di semi di papavero che hanno aggiunto al piatto un po' di consistenza.
Oltre a questi gnocchi vorrei consigliarvi un libro di racconti di una grande scrittrice di cui vi ho già parlato, perchè è l'autrice dei Mumin, incredibili personaggi di storie a fumetti e di narrativa: Tove Janson. Il libro è La barca e io edito da Iperborea, l'unica casa editrice che sceglie e pubblica grandi autori del nord d'europa. Il racconto di cui mi sono innamorata è "Il grande viaggio" e narra di due amiche che da sempre devono partire per fare il loro grande viaggio, che viene però rimandato di pagina in pagina. L'autrice, maestra dell'indagine dell'animo umano, traccia senza paura e con molta ironia le idiosincrasie del vivere umano, gli errori che si ripetono all'inifinito, i rituali che mettiamo in atto per difenderci da noi stessi e dalle persone che ci stanno più vicine. Leggetelo e anche voi vi innamorerete di questa grande scrittrice.